Centro commerciale online. Un’idea che può funzionare

Dal qualche mese sto analizzando il mondo dei centri commerciali online, e sto notando che sono pochi e non eccessivamente pieni di negozi. Qualcuno è spettacolare dal punto di vista estetico, ma poco funzionale, e altri appena partiti, che sembrano si stiano riempiendo di negozi.

Facendo, però un’analisi di webmarketing mi sono accorto che il business potrebbe essere molto interessante, considerando vari punti di vista.

Innanzitutto, un centro commerciale online, come ad esempio www.negozitalia.it  è soprattutto un luogo virtuale dove il navigatore può trovare, nello stesso portale un’insieme di negozi che presentano i loro pordotti con i loro prezzi. Anche se esistono vari comparatori di prezzi, vari portali di vendita online dove raggruppano vari negozi come Ebay, un centro commerciale online potrebbe avere il vantaggio che il negozio, non è uno dei tanti sotto il marchio ebay, ma può personalizzare la propria immagine e il proprio brand.

La seconda ragione, per la quale penso che potrebbe essere un buon business, è dovuta al fatto che per il posizionamento sui motori di ricerca di un centro commerciale online che conta al suo interno migliaia di negozi potrebbe essere molto performante. Suddererà, infatti, che un utente che cerca un particolare negozio di scarpe a Napoli, ad esempio, trova il centro commerciale online su google alla pagina del negozio di scarpe e trova, oltre al negozio in questione, anche tanti altri negozi che potrebbero essergli utile. In conseguenza anche altri negozionati, presenti sul portale, beneficiano della visita.

La terza ragione è quella di sfruttare il numero grande di negozi per ottimizzare le campagne pubblicitarie online. Infatti anche con soli 50,00€ a testa, con un numero di 100 negozionanti si organizza una pubblicità online di ben 5000,00€ che trasformata in visite al sito potrebbero essere tra le  10.000 visite alle 50.000 visite in più. Ovviamente un negozionate da solo spendendo 50,00€ ha un ritorno irrisorio e inutile.

La quarta e ultima ragione è data da una statistica fatta da Nielsen nel 2009 sulla % di utenti che utilizzano il web per trovare oggetti per i loro acquisti, paragonare prezzi, scegliere prodotti, e prendere informazioni sulla qualità dei prodotti, ecc…. Il risultato, particolarmente benaugurante, dice che il 90% delle persone che si collegano al web lo fa anche per gli acquisti, sia online, che per trovare un negozio dal quale andare ad acquistare di persona.

One Response

  1. Giovanni 7 Novembre 2010

Add Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.