Quanto guadagna un ingegnere?

L’ingegnere è una delle figure lavorative più rispettate e blasonate nel passato. Fino a qualche decina di anni fa gli ingegneri erano ricercatissimi e gli venivano offerti posizioni lavorative invidiabili e molto ben remunerate.

Ma quando guadagna oggi un ingegnere? Riesce ancora a crearsi posizioni lavorative invidiabili?

Il mondo del lavoro, negli utlimi 10 anni, in Italia, si è trasformato moltissimo. Ci sono fattori che hanno trasformato le esigenze delle aziende e hanno visto aumentare notevolmente le richieste dei non laureati rispetto a quelle dei laureati ( anche se le università continuano ad affermare il contrario).

Un fattore che ha cambiato il mondo del lavoro deriva dalla legge economica più antica, quella della domanda e dell’offerta. Sono aumentati il numero dei laureati molto più di quanto non siano aumentate le offerte di lavoro.

Per gli avvocati, ad esempio per ogni offerta di lavoro come avvocato sono presenti oltre 5000 laureati in legge. Inoltre, vanno considerate, anche le varie riforme dell’università che hanno peggiorato le preparazioni degli studenti allontanandole sempre di più dalle esigenze del mondo del lavoro.

Anche gli ingegneri stanno pagando questi problemi sociali e quindi le loro retribuzioni, soprattutto per quello che riguarda i contratti Entry level ( 1° impiego ) si sono abbassati sensibilmente.

Ma andiamo ad analizzare i numeri. Vediamo in pratica quanto guadagna un ingegnere:

  • Un neo-laureato che viene assunto per la prima volta guadagna tra i 950,00€ e i 1200,00€, con 13 mensilità (raramente 14). In genere, l’assunzione avviene dopo un periodo di prova o di stage. Raramente, questa posizione cambia nei primi 3 anni di lavoro.
  • Un ingegnere con almeno 2 esperienze lavorative di un paio di anni, o un’esperienza lavorativa in aziende prestigiose come Accenture o McKinsey, riescono a guadagnare anche tra i 1700,00€ e i 2500,00€ con 13-14 mensilità. Per i più bravi ( in genre quelli che hanno ruoli di consulenza commerciale) è possibile ricevere anche ottimi benefit come auto aziendale, smartphone, netbook con connessione, ecc…
  • Un ingegnere esperto, che ha 10-15 anni di esperienza nella gestione di gruppi di lavoro, e che può dimostrare eccellenti risultati raggiunti con le aziende dove ha lavorato può arrivare a strappare contratti anche tra i 5000,00€ e i 10.000,00€ al mese. Ma iniziano ad essere in pochi a raggiungere questo livello. Le caratteristiche, per arrivare a guadagnare cifre del genere, sono oltre alla competenza e all’esperienza, eccellenti capacità gestionali e eccellenti capacità commerciali.
  • Manager affermati. Molti dei manager affermati in Italia sono ingegneri, e qui i guadagni sono anche molto elevati, fino a milioni di euro all’anno per personaggi che occupano ruoli dirigenziali in grandi aziende.
  • Ingegneri liberi professionisti. Su questo punto è molto difficile valutare quanto guadagnano. Essendo un’attività privata, possono guadagnare cifre enormi come possono avere difficoltà a raggiungere la fine del mese. Sicuramente, per un ingegnere affermato i guadagni sono molto interessanti, infatti gli studi di ingegneri possono essere paragonati a piccole-medie aziende.

Questo è un quadro di quanto guadagna un ingegnere in Italia. Sicuramente un ingegnere degli anni 80 guadagnava molti più soldi dalla prima assunzione, perchè la domanda da parte delle aziende era superiore all’offerta. Oggi, purtroppo, l’abbassamento della diffioltà delle università di ingegneria e l’impoverimento delle università sta creando una schiera di neo laureati in ingegneria non pronti per il mondo del lavoro. 

Le aziende non hanno più la forza, soprattutto economica, di prendere un nuovo lavoratore e investire 6 mesi per la formazione, e quindi cercano personale già qualificato.

18 Comments

  1. Nicola 14 Ottobre 2010
  2. admin 14 Ottobre 2010
  3. Pino 21 Ottobre 2010
  4. admin 21 Ottobre 2010
  5. Pricopa 10 Febbraio 2011
  6. Giovanni 14 Ottobre 2011
  7. antonio 15 Novembre 2011
  8. Marco 26 Novembre 2011
  9. Gabriele 15 Dicembre 2011
  10. Filippo S. 15 Marzo 2012
  11. aziendeSenzaCultura 30 Marzo 2012
  12. Ste 18 Ottobre 2012
  13. bartolomeo 31 Ottobre 2012
  14. Gianluca 5 Novembre 2012
  15. Luigi Caganuti 17 Marzo 2013
  16. Luigi Caganuti 17 Marzo 2013
  17. Andrea 17 Aprile 2013
  18. Filo 27 Gennaio 2018

Add Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.