Oggi, le attività locali hanno bisogno di digitalizzare il proprio business per renderlo disponibile anche online, il mercato attuale lo impone non solo per avere un vantaggio sulla concorrenza, ma anche per farsi trovare facilmente dai potenziali clienti.
Che sia un ristorante, un hotel o un negozio di qualunque genere, l’offerta va integrata con una buona presenza online, se si desidera ottenere migliori risultati in termini di brand positioning e di profitti.
Offrire la possibilità di effettuare acquisti anche online consente all’attività di arrivare anche a nuovi clienti più lontani e di fidelizzare quelli vicini, mettendogli a disposizione una serie di servizi comodi e pratici.
Local Business o Business Local: cosa vuol dire?
Local Business significa “attività locale” ed è il termine utilizzato per indicare qualunque azienda o attività fisica che fornisce servizi o prodotti per soddisfare le esigenze di una comunità locale o di un gruppo di persone geolocalizzate. In altre parole, un’attività d’impresa o individuale che opera in un’area geografica specifica.
Anche se gli e-commerce e gli shop online sono cresciuti esponenzialmente negli ultimi anni, l’acquisto di bene e servizi principali avviene per circa l’80% ancora tramite local business.
Ci sono attività locali che potrebbero non aver bisogno di portali per la vendita online, ma essere presenti sul web resta un requisito fondamentale per aumentare il flusso di clienti all’interno dei negozi fisici, soprattutto se si vuole competere con le grandi catene di distribuzione.
Oggi le persone sono abituate ad effettuare ricerche online per trovare un bene o un servizio o un’attività vicina alla loro posizione, anche tramite search voice, quest’ultima sempre più utilizzata sugli smartphone.
Chi gestisce un local business deve fare in modo che, quando una persona chiede, ad esempio, “qual è il ristorante più vicino a me?”, la propria attività sia la prima ad essere mostrata come risultato in base alla geolocalizzazione dell’utente. Questo risultato è ottenibile portando la presenza sul web e lavorando sul marketing online.
Perché il marketing online è fondamentale per il local business?
Come anticipato, la presenza online è fondamentale per chi vuole fare local business, l’obiettivo principale deve essere quello di farsi trovare facilmente da chi utilizza i motori di ricerca e i social per trovare beni e servizi. I canali digitali hanno cambiato il modo di comunicare e di vendere, rendendo le interazioni più immediate, personalizzate e misurabili, e aprendo nuove opportunità per raggiungere il pubblico in ogni fase del percorso d’acquisto.
Ecco 5 motivi per cui il marketing online è indispensabile per il local business:
- Farsi trovare online: le persone cercano su Google e su Maps per trovare attività locali.
- Attirare clienti vicini: puoi mostrare annunci solo a chi è nella tua zona.
- Aumentare la visibilità e la reputazione: recensioni e presenza sui social rafforzano la fiducia.
- Promuovere offerte in tempo reale: puoi comunicare subito novità, sconti o eventi.
- Meno spesa della pubblicità tradizionale ma maggiore efficacia.
Come fare digital marketing per il local business
Bisogna creare una strategia digitale ad hoc per promuovere l’attività locale, non è però qualcosa che si può improvvisare e sarebbe meglio affidarsi a degli esperti di marketing e comunicazione. Di seguito ti suggeriamo alcuni strumenti che possono essere utilizzati per il marketing del local business.
Pagina Google My Business
Google My Business ti consente di creare una vetrina virtuale gratuita della tua attività, azienda o negozio, che puoi utilizzare per promuovere il local business sulle principali piattaforme di Google, tra cui Maps e i risultati di ricerca.
Quando una persona digita delle query e un riferimento locale (città o regione), ottieni in risposta i siti web registrati ma anche altre informazioni come il numero di telefono, gli orari dell’attività, i giorni di apertura e chiusura, le indicazioni stradali e le recensioni lasciate da altre persone. Avere la propria pagina My Business e farsi trovare all’interno del principale motore di ricerca fa una grande differenza in termini di visibilità e crescita del business.
Google ADS
Anche gli annunci a pagamento ottimizzati per il nome della città o l’area geografica di riferimento possono essere utili a far trovare agli utenti la propria attività fisica tramite la digitazione di parole chiave correlate al business ai prodotti e servizi. L’annuncio personalizzato consente di essere mostrati tra i primi posti dei risultati di ricerca, il che vuol dire avere visibilità immediata, soprattutto dagli utenti che si trovano vicino.
L’annuncio deve essere costruito in modo accattivante, coerente con l’offerta e immediato, l’utente che clicca sul link deve trovare subito ciò che cerca, capire dove andare per raggiungere il luogo fisico del negozio o ricevere una risposta rapida alla telefonata o alla richiesta di informazioni tramite e-mail. È quindi necessario che l’annuncio venga pensato in modo che l’utente sia incentivato a cliccare e che il link porti a una pagina di atterraggio realmente utile che possa diventare un primo tassello per costruire un rapporto finalizzato alla vendita e alla fidelizzazione.
Recensioni online
Le recensioni online, in particolare su Facebook e Google My Business, sono molto efficaci per aumentare il traffico verso il sito web e anche la presenza nella sede fisica dell’attività. Un cliente soddisfatto sarà contento di lasciare spontaneamente un’opinione sulla sua esperienza di acquisto, ma è anche possibile invogliare a farlo in cambio di un incentivo come un omaggio o uno sconto. Aumentare le recensioni positive rafforza l’immagine del brand e il valore del business, ed è anche uno strumento utile ad acquisire nuovi potenziali clienti.
Oggi le persone amano informarsi prima di effettuare un acquisto, un local business che ha tante recensioni positive lasciate da altre persone che sono già entrate in contatto con la realtà e l’esperienza di vendita, sono un ottimo biglietto da visita per l’attività, una calamita per altri potenziali clienti.
Rete di backlink
Consiste nell’ottenere link da altri siti che rimandano a quello dell’attività, aumentando così la credibilità agli occhi dei motori di ricerca. Per un business locale, è utile cercare collaborazioni con portali del territorio: ad esempio, inserire la propria attività nelle directory online della Camera di Commercio o nei siti istituzionali della città. Però precisiamo che è importante monitorare regolarmente i link ricevuti perché la loro qualità può cambiare nel tempo e influenzare il posizionamento del tuo sito.