Marketing creativo. Affitta un orto!

Se ereditassi un terreno alla periferia di Milano, non edificabile, di oltre 17.000 metri quadri cosa ne faresti? Riusciresti a monetizzare quella risorsa?

Un architetto di Milano ci è riuscito. Il sig. Claudio Cristofani, ha diviso il terreno, vi ha costruito ben 130 orti di 75 metri quadri l’uno e li ha messi in affitto per una cifra irrisoria di 360,00€ l’anno regalando anche una cassetta degli attrezzi per il giardinaggio. Un business potenziale di ben 46.800,00€ l’anno. Niente male per un terreno che resterebbe, nella maggioranza dei casi fermo, incolto e senza ricavarne nulla.

Prima di lui gli orti a Milano erano gestiti solo dall’amministrazione comunale che li dava in gestione agli anziani a basso reddito. Ma moltissime altre persone, che non avevano i requisiti, vanno alla ricerca di un pezzetto di verde da poter coltivare. L’architetto ha percepito l’esigenza e ha trovato una soluzione, alla portata di tutti, che gli permette di monetizzare la sua risorsa.

Questo è marketing creativo perchè ha cambiato lo stato e la prospettiva di un bene, immobile, per antonomasia. Fino ad un anno fa era riuscito ad affittarne circa la metà, secondo me ora a Milano stanno facendo a cazzotti per accaparrarsi gli ultimi orti disponibili.

Ovviamente, coltivare un orto non è una passeggiata, ma sicuramente, per chi vive in città è un momento di sano e produttivo svago che permette di rigenerare il corpo e la mente.

La domanda da porsi: Ma è possibile relicare l’idea in altre parti d’italia?

Sicuramente, questa soluzione sta trovando un forte riscontro per alcune sue peculiarità:

  1. Il terreno è alla periferia di una metropoli. Quindi facilmente raggiungibile ma difficilissimo da possedere.
  2. Il fatto che ci sono tanti orti vicini crea nuove conoscenze e perchè no anche nuve amicizie.
  3. Il costo di affitto molto basso, 1,00€ al giorno.
  4. Quella dell’orto è una passione che sta crescendo alla velocità della luce.

Ovviamente, questo business non andrebbe bene in un paese in mezzo al verde, dove il prezzo dei terreni è basso e la possibilità di avere un’orto è alla portata di tutti.

2 Comments

  1. maria rosaria 30 Agosto 2011
  2. giulia 28 Marzo 2013

Add Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.