Web marketing e le 4 P

I Marketer quando affrontano lo studio di una campagna di marketing sanno di dover considerare anche le 4P, ( termine coniato negli anni 50/60 da E. Jerome McCarthy): Prodotto, Prezzo, Posizione, Promozione.

Ma vale pure per il Web Marketing?

Ovviamente anche per il Web Marketing, anche se non è costume farlo, è possibile parlare di 4P. Non hanno lo stesso significato preciso, questo è facile capirlo, ma il concetto che sta alla base può essere considerato lo stesso.

Quali differenze ci sono con il Marketing?

Le differenze sono sostanziali. Innanzitutto, il canale pubblicitario, ha regole e velocità totalmente diverse, nenache confrontabili.
Mentre per il marketing è molto complesso calcolare il ROI, per il web marketing, a patto di utilizzare correttamente degli strumenti di analisi, è possibile calcolare precisamente il ROI.
Il web marketing presenta un’enorme flessibilità e possibilità di aggiustare la comunicazione e il messaggio in corso, mentre per il marketing tradizionale è molto più complesso se non impossibile.
Le ricerche di mercato per il marketing e per il web marketing sono il fulcro di una campagna, la grande differenze è che le informazioni di base di una ricerca di web marketing sono gratuite, per chi le sa cercare, e alla portata di tutti.
Per il  marketing si parla spesso di posizione nel mercato e di segmentazione dello stesso, nel web marketing questo concetto non è altrettanto valido, infatti i mercato non hanno limiti e confini ben definiti.

Nel web marketing che significato hanno le 4P?

PRODOTTO.  Nel web marketing, presentare un prodotto può essere complicato perchè è possibile solamente vederlo. Infatti, gli ecommerce che hanno maggiore successo, presentano schede tecniche dei prodotti dettagliate e ben precise. Nel web marketing americano, ormai fatto unicamente da landing page e sales page, la maggioranza del testo serve a spiegare fino in fondo cos’è il prodotto/servizio, a cosa serve, come utilizzarlo al meglio, quali sono i vantaggi competitivi, quali sono i feedback di chi lo ha già acquistato, ecc…

PREZZO. Il prezzo, considerato da molti la parte determinante in una campagna di web marketing, va considerato nello stesso modo del marketign tradizionale. Unica differenza è che sul web è molto più semplice comparare i prezzi. Inoltre, spesso inserire i prezzi nelle pubblicità, può aumentare la conversione vendita/click

POSIZIONE. La posizione all’interno del mercato per il web marketing è quasi impossibile calcolarla come invece è consuetudine nel marketing tradizionale. Per il web, la posizione è diventata ormai la posizione sui motori di ricerca e nei circuiti dei portali che trattano l’argomento del proprio sito. Oggi non essere ben posizionato su Google è equivalente a non esistere!

PROMOZIONE. La promozione, sul web ha enormi vantaggi: Il costo è mediamente meno della metà che su canali tradizionali. Possibilità di variare il messaggio in corso. Grande facilità di calcolo del ROI di una singola pubblicità.

Insomma, anche se non è consuetudine, considerare le eP su una campagna di web marketing potrebbe facilitare il compito all’esperto di web marketing.

2 Comments

  1. simone 28 Dicembre 2011
  2. Mauro Pepe 28 Dicembre 2011

Add Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.